18,00 €
Bonazzoli Mario nasce a Cremona il 25/12/44. Laureato in Scienze Politiche a
Torino nel 1980 con una tesi su “Pubblico e privato nella condizione lavorativa”, svolge la sua attività lavorativa alla Olivetti, prima ad Ivrea e poi a Crema.
Negli ultimi anni diventa un esperto di Qualità e svolge attività di consulente nell’ambito dello Studio Bonazzoli.
Attualmente vive a Lugnacco, in Val Chiusella, non lontano da Ivrea.
Ha scritto, non ancora pubblicati:
• La Comunità dell’amore universale (2015);
• Sinfonie d’amore (2018);
• Il sospiro del lago (2021);
• Racconti (2021);
• Storie d’amore (2023);
• Il sentiero del gesuita (2023);
• I rumori del Tempo (2023);
• Il filo d’Arianna (2025).
Ha pubblicato per Nonsolopoesie Edizioni:
• Lalita, l’isola dell’amore
• Arduino Re infelice
• L’Airone e il passero
• Gli Alieni raccontano:
• Kronos e pandemia
• L’altra storia e la sesta dose
• Akabor e la comunità della felicità
Due racconti che hanno come protagonista uno scrittore italiano di libri
“gialli” e come sfondo il Brasile, in particolare Rio de Janeiro e lo stato di Espirito Santo, con Vitoria, la sua capitale, Guaraparì e Muquicaba.
Perché questa ambientazione?
Perché l’autore ha vissuto in questi luoghi per molto tempo e ne ha assorbito l’atmosfera per molti aspetti particolare, in cui il calore del clima, la personalità dei brasiliani e le contraddizioni di una società molto diseguale forniscono elementi che ben si inseriscono in racconti che non mettono in evidenza trame particolarmente “noir”, ma piuttosto la capacità del protagonista che si ritrova a dover assumere il ruolo di investigatore.
Bonazzoli Mario nasce a Cremona il 25/12/44. Laureato in Scienze Politiche a
Torino nel 1980 con una tesi su “Pubblico e privato nella condizione lavorativa”, svolge la sua attività lavorativa alla Olivetti, prima ad Ivrea e poi a Crema
Negli ultimi anni diventa un esperto di Qualità e svolge attività di consulente nell’ambito dello Studio Bonazzoli.
Attualmente vive a Lugnacco, in Val Chiusella, non lontano da Ivrea.
Ha scritto, non ancora pubblicati:
• La Comunità dell’amore universale (2015);
• Sinfonie d’amore (2018);
• Il sospiro del lago (2021);
• Racconti (2021);
• Storie d’amore (2023);
• Il sentiero del gesuita (2023);
• I rumori del Tempo (2023);
• Il filo d’Arianna (2025).
Ha pubblicato per Nonsolopoesie Edizioni:
• Lalita, l’isola dell’amore
• Arduino Re infelice
• L’Airone e il passero
• Gli Alieni raccontano:
• Kronos e pandemia
• L’altra storia e la sesta dose
• Akabor e la comunità della felicità
Due racconti che hanno come protagonista uno scrittore italiano di libri
“gialli” e come sfondo il Brasile, in particolare Rio de Janeiro e lo stato di Espirito Santo, con Vitoria, la sua capitale, Guaraparì e Muquicaba.
Perché questa ambientazione?
Perché l’autore ha vissuto in questi luoghi per molto tempo e ne ha assorbito l’atmosfera per molti aspetti particolare, in cui il calore del clima, la personalità dei brasiliani e le contraddizioni di una società molto diseguale forniscono elementi che ben si inseriscono in racconti che non mettono in evidenza trame particolarmente “noir”, ma piuttosto la capacità del protagonista che si ritrova a dover assumere il ruolo di investigatore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.